|
|
 |
Rocco Acerra  |
25–12–1956 Francavilla al Mare (CH) |
Postino, sposato da meno di un anno
All’Heysel con suo cognato Nino Cerullo (tifoso interista)
Acquistarono i biglietti da connazionali emigranti
Sposato con Loredana (Sorella della fidanzata di Nino)
A loro intitolata una lapide nello Stadio “Valle Anzuca” |
|
28 |
 |
 |
|
|
|
 |
Bruno Balli  |
6–2–1935 Prato |
Presidente Juventus Club Traballe
All’Heysel assieme allo Juventus Club Armando Picchi
Con altro biglietto “era stato spostato per caso nel settore Z”
Travolto da una carica mentre stava ricaricando la cinepresa
non ebbe materialmente il tempo necessario per scappare |
|
50 |
 |
 |
|
|
|
 |
Alfons Bos  |
10–01–1950 Begijnendijk BELGIO |
Militare di carriera, suonava nel tempo libero la chitarra
Aveva vinto 2 biglietti in palio da una radio locale
Sceso nelle gradinate in basso ad aiutare è travolto
Sposato con Delphine, 2 figlie
Purtroppo delle 4 vittime belghe si hanno scarse notizie |
|
35 |
 |
 |
|
|
|
 |
Giancarlo Bruschera  |
?–?–1951 Taino (VA) |
Amico fraterno del Direttore Sportivo Beppe Marotta
“Era un ragazzo a me molto caro, che ha sempre incarnato
valori importanti sia di sport che di vita e ha sempre
affrontato tutte le sfide con autentica passione”
A lui intitolato il Centro Sportivo del Paese |
|
34 |
 |
 |
|
|
|
 |
Andrea Casùla  |
15–8–1974 Cagliari |
Alunno di V Elementare
Piccolo Calciatore, tifoso di Cagliari e Juventus
All’Heysel con suo padre Giovanni
La sorella Emanuela Casula è la Vice-Presidente
dell’Associazione Familiari Vittime Heysel dal 2015 |
|
10 |
 |
 |
|
|
|
 |
Giovanni Casùla  |
20–12–1941 Cagliari |
Dirigente dell’Azienda “Cosmin”
All’Heysel con suo figlio Andrea
La figlia Emanuela Casula è la Vice-Presidente
dell’Associazione Familiari Vittime Heysel dal 2015 |
|
43 |
 |
 |
|
|
|
 |
Nino Cerullo  |
2–06–1961 Francavilla al Mare (CH) |
Titolare di un laboratorio di maglieria a Pescara
Tifoso interista, all’Heysel con suo cognato Rocco Acerra
Acquistarono i biglietti da connazionali emigranti
Fidanzato con Cinzia (Sorella della moglie di Rocco)
A loro intitolata una lapide nello Stadio “Valle Anzuca” |
|
23 |
 |
 |
|
|
|
|
|
 |
Giuseppina Conti  |
26–01–1968 Rigutino fraz. Arezzo |
Studentessa Liceale, in Vacanza “Premio”
Grandissima Tifosa della Juventus
“Torno con la Coppa !” disse alla mamma
All’Heysel con suo padre Antonio, ferito
A lei intitolati il Piazzale del Palazzetto dello Sport
e il Campo di Calcio di Rigutino (Frazione di Arezzo) |
|
17 |
 |
 |
|
|
|
|
 |
Dirk Daeninchx  |
28–09–1958 Tielt BELGIO |
Tecnico di laboratorio, appassionato di calcio
Autista del pulmino dei 50 tifosi giunto da Tielt a Bruxelles
Sposato con Hilde, incinta (4 mesi) della figlia Dymphna
Purtroppo delle 4 vittime belghe si hanno scarse notizie |
|
26 |
 |
 |
|
|
|
 |
Dionisio Fabbro  |
1–4–1934 Buja (UD) |
Operaio dell’Azienda Tessile “Iftam”
Collaboratore Polisportiva Bujese
Ristrutturava la sua casa dal sisma del 1976
La salma fu inviata a Grotteria (RC) alla famiglia sbagliata
scambiata dall’Ospedale Militare con quella di Rocco Papaluca |
|
51 |
 |
 |
|
|
|
 |
Jaques François |
?–?–? FRANCIA |
Originario di La Chapelle-d’Armentières (Lilla)
Impiegato delle poste, sposato, 1 figlia (14 anni)
Purtroppo delle 2 vittime francesi si hanno scarse notizie
Si consiglia per approfondimenti il libro “LE HEYSEL”
scritto dal giornalista francese Jean-philippe Leclaire |
|
45 |
 |
 |
|
|
|
 |
Eugenio Gagliano  |
?–?–1950 Mirabella Imbaccari (CT) |
Assessore Comunale allo Sport di Mirabella
Nel gruppo di tifosi etnei fra i tanti biglietti gli capitò il blocco Z
Morì nel giorno del Compleanno di suo figlio Giuseppe
Sposato, 3 bambini |
|
35 |
 |
 |
|
|
|
 |
Francesco Galli  |
6–1–1960 Calcio (BG) |
Carpentiere a Milano, ultimo di 10 figli
Mediano di spinta nell’ Amatori Kals di Calcio
All’Heysel con 3 amici, aveva tolto il gesso alla gamba da poco
Piccolo di statura era sceso in basso per vedere meglio il campo
“Franchino” fu tra i primi ad essere travolto, cadere e morire |
|
25 |
 |
 |
|
|
|
 |
Giancarlo Gonnelli  |
6–9–1939 Ponsacco (PI) |
Custode Istituto Comprensivo “Niccolini” di Ponsacco
All’Heysel con sua figlia Carla (18 anni), gravemente ferita
Restò in coma 2 giorni in Ospedale a Bruxelles
Lei fu salvata dal tifoso del Liverpool John Welsh
A lui intitolata una lapide al Campo Sportivo del Paese |
|
45 |
 |
 |
|
|
|
 |
Alberto Guarini  |
21–06–1964 Mesagne (BR) |
Studente Universitario di Odontoiatria a Bari
“Ragazzo solare”, tennista dal grande talento
All’Heysel con suo padre Bruno, ferito
A lui intitolati lo Stadio Comunale, il Palatennis
e una Fondazione Onlus Socio-Culturale a Mesagne |
|
20 |
 |
 |
|
|
|
 |
Giovacchino Landini  |
29–11–1935 Torino |
Originario di Capannori (Lucca)
Titolare di una Trattoria in via Spotorno a Torino
La sua prima partita della Juventus all’estero
Biglietto scambiato allo Stadio per stare con amici
Sposato, 2 figli |
|
49 |
 |
 |
|
|
|
 |
Roberto Lorentini  |
4–4–1954 Arezzo |
Medico, Medaglia d’Argento al Valore Civile *
All’Heysel con suo padre e 2 cugini
Lettera d’assunzione datata 29.05.1985 dall’Ospedale Comunale
A lui intitolati Piazzale Stadio e campo sportivo di Arezzo
Sposato, 2 bambini |
|
31 |
 |
 |
|
|
 |
|
* Era già in salvo dopo la prima carica degli hooligans, ma ritornò sugli spalti a soccorrere un bambino ferito (secondo alcune testimonianze Andrea Casula) restando travolto tragicamente dalla calca per una nuova carica degli inglesi mentre era chinato a praticargli la respirazione artificiale. Suo padre Otello fondò la nostra Associazione facendo condannare anche l’Uefa al processo di Bruxelles. Suo figlio Andrea (nostro Presidente) nel 2015 l’ha ricostituita per “difendere e allenare la memoria” preservando le verità storico-processuali e promuovendo programmi ed eventi di educazione civico-sportiva nelle scuole. |
|
 |
|
|
 |
Barbara Lusci in Margiotta  |
4–12–1927 Domusnovas (CA) |
Originaria della Sardegna, residente a Genova
All’Heysel con suo marito Pietro Margiotta, ferito
Erano assieme allo Juventus Club della Torre Cantore
La sua prima trasferta fuori dall’Italia
Sposata, 1 figlia |
|
57 |
 |
 |
|
|
|
 |
Franco Martelli  |
5–11–1962 Todi (PG) |
Sua madre, Bice Nicolini, maestra elementare religiosa
dedicherà tutta la vita all’insegnamento della non violenza, promuovendo i temi della legalità e del senso civico
A lui intitolato lo Stadio Comunale Tuderte di Pontenaia |
|
22 |
 |
 |
|
|
|
 |
Gianni Mastroiaco  |
5–2–1965 Casette (RI) |
Geometra nella Ditta di Trasporti di Famiglia
Calciatore Dilettante, difensore di ruolo
Il visto per l’espatrio soltanto 3 giorni prima della partenza
Suo padre apprese della sua morte la mattina dopo dalla radio
A lui intitolato il Campo Polisportivo del Paese |
|
20 |
 |
 |
|
|
|
 |
Sergio Bastino Mazzino  |
14–9–1947 Cogorno (GE) |
Rappresentante di Filiale della “Locatelli” a Rapallo
Accanito Tifoso della Juventus, spesso in trasferta
Alcuni testimoni dissero che era molto vicino al muro crollato
Certamente uno dei primi a cadere oltre la recinzione
Sposato con Rita, 1 bambina (11 anni) |
|
37 |
 |
 |
|
|
|
 |
Loris Messore  |
2–05–1957 Pontecorvo (FR) |
La sua famiglia in paese gestiva il “Jolly Bar”
Appassionato Tifoso della Juventus
All’Heysel con il fratello Fabrizio, ferito e rimasto invalido
Purtroppo di questa vittima italiana si hanno scarse notizie
ed è l’unica della quale non è mai stata pubblicata una foto |
|
28 |
 |
 |
|
|
|
 |
Luciano Rocco Papaluca |
12–12–1947 Bruzzano (MI) |
Originario di Grotteria (RC)
Dipendente Dogana Aeroporto di Linate a Milano
La salma fu inviata a Buja (UD) alla famiglia sbagliata
scambiata dall’Ospedale Militare con quella di Nisio Fabbro
Purtroppo di questa vittima italiana si hanno scarse notizie |
|
37 |
 |
 |
|
|
|
 |
Luigi Pidone  |
12–05–1954 Nicosia (EN) |
L’ultima delle 39 vittime dell’Heysel in ordine cronologico
Restò in coma 77 giorni all’Ospedale Erasme di Bruxelles
Morì il 14-08-1985 lasciando la moglie e un figlio di 7 mesi
Il suo Comune gli ha intitolato il 16.09.2022 uno “slargo”
al termine d’una manifestazione pubblica contro la violenza |
|
31 |
 |
 |
|
|
|
 |
Benito Pistolato  |
10–12–1935 Bari |
Commerciante all’ingrosso, titolare negozio di bigiotteria
Appassionato Tifoso della Juventus
La sua famiglia rimase profondamente segnata dal dolore
ma ne proseguirono coraggiosamente l’attività commerciale
Sposato, 3 figli
|
|
49 |
 |
 |
|
|
|
 |
Patrick Radcliffe  |
?–?–? Bangor IRLANDA del NORD |
Originario dell’Ulster, abitava a Hoeliaart nelle Fiandre
Archivista presso la Commissione Europea a Bruxelles
Non era tifoso di calcio, ma seguiva Dennis, l’amico olandese
Sposato con Sarah (inglese)
Purtroppo anche di questa vittima si hanno scarse notizie |
|
37 |
 |
 |
|
|
|
 |
Domenico Ragazzi |
?–?–? Ludriano fraz. Roccafranca (BS) |
Muratore, appassionato di Calcio
Allenatore dilettante dei ragazzi dell’oratorio in paese
Celibe, 7 sorelle, 2 fratelli
Il Comune gli ha intitolato una via nel Paese
Purtroppo di questa vittima italiana si hanno scarse notizie |
|
44 |
 |
 |
|
|
|
 |
Antonio Ragnanese  |
10–5–1936 Brugherio Milanese (MI) |
Originario della Puglia, San Severo (FG)
Odontotecnico, lavorava a Pessano con Bornago
“Tifoso non sfegatato”, amava il calcio
All’Heysel con suo fratello Ciro
Sposato con Carla, 1 bambino (6 anni) |
|
49 |
 |
 |
|
|
|
 |
Claude Robert |
?–?–? Segrè FRANCIA |
Ferroviere, viveva con la madre rimasta vedova
Purtroppo delle 2 vittime francesi si hanno scarse notizie
Si consiglia per approfondimenti il libro “LE HEYSEL”
scritto dal giornalista francese Jean-philippe Leclaire
(Heysel La tragedia che la Juventus ha cercato di dimenticare) |
|
27 |
 |
 |
|
|
|
 |
Mario Ronchi  |
19–9–1942 Bassano del Grappa (VI) |
Imprenditore Locale
Tifoso interista al seguito di amici juventini
Sposato con Maria Teresa, 1 bambino (2 anni)
Il figlio Alessandro è nell’Associazione Familiari delle Vittime |
|
42 |
 |
 |
|
|
|
 |
Domenico Russo  |
25–4–1959 Moncalieri (TO) |
Elettricista, grande appassionato di Sport
Giocatore di Tennis da Tavolo del Borgo d’Ale
La madre lo riconosce in Tv mentre cade e scompare nella calca
Sposato con Tiziana, incinta (5 mesi) di suo figlio Domenico
A lui intitolato Impianto Sportivo a Moncalieri nel 2018 |
|
26 |
 |
 |
|
|
|
 |
Tarcisio Salvi  |
31–3–1936 Brescia |
Originario di famiglia italiana emigrata in Belgio
Titolare di una Pizzeria a Brescia
Tifoso interista, amava il calcio
Sua moglie gli donò il biglietto della partita
Sposato con Marie (belga), 3 figli |
|
49 |
 |
 |
|
|
|
 |
Gianfranco Sarto  |
11–10–1938 Donada (RO) |
Titolare Officina Meccanica di Autoriparazioni a Porto Viro
Attività d’impresa continuata da suo figlio Roberto
In sorte ebbe uno dei pochissimi biglietti del Settore Z
di uno Juventus Club destinato nella curva opposta
Sposato con Edda, 2 figli |
|
46 |
 |
 |
|
|
|
 |
Mario Spanu  |
7–4–1944 Perfugas (SS) |
Originario della Sardegna, residente a Novara
Cuoco all’Autogrill Pavesi sull’Autostrada Torino-Milano
Aveva accantonato risparmi per concedersi quel viaggio
All’Heysel con il nipote e 2 amici (feriti)
Sposato con Margherita |
|
41 |
 |
 |
|
|
|
 |
Amedeo Giuseppe Spolaore  |
21–10–1930 Bassano del Grappa (VI) |
Dentista, con la fobia del volo in aereoplano
Sul punto di rinunciare al viaggio, si fece coraggio
All’Heysel con suo figlio Giuseppe, ferito
Sposato con Alberta, 1 figlio (14 anni) |
|
54 |
 |
 |
|
|
|
 |
Tarcisio Venturin  |
10–02–1962 Pero (MI) |
Operaio d’una Azienda di porte per ascensori
Dissero di lui: “Ragazzo timido, gran lavoratore”
Era quella la sua prima partita della Juventus all’estero
Sua madre morì 11 anni dopo, il giorno del suo compleanno
Purtroppo di questa vittima italiana si hanno scarse notizie |
|
23 |
 |
 |
|
|
|
 |
Jean Michel Walla |
?–?–? Mons BELGIO |
Originario dell’Hainaut (Provincia della Vallonia)
Sposato, un figlio (2 anni)
La sua famiglia da allora s’è chiusa nel silenzio
Purtroppo delle 4 vittime belghe si hanno scarse notizie |
|
32 |
 |
 |
|
|
|
 |
Claudio Zavaroni  |
31–5–1956 Reggio Emilia |
Fotografo Professionista e Artistico, in gita con amici
Simpatizzante Juventus, il biglietto lo prese sul posto
Per 24 ore fra i dispersi, l’ultima vittima identificata (1.06.1985)
A lui intitolati in Reggio Emilia: Tribuna Stadio Mirabello, una via,
la Palestra della sua ex Scuola ed un Parco Comunale a Puianello |
|
28 |
 |
 |
|
|