๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐’ ๐๐ ๐๐๐๐๐, ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐
𝐃𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐳𝐚 𝐚𝐥 𝐌𝐨𝐧𝐳𝐚, 𝐮𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐛𝐚𝐬𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐣𝐮𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐞𝐧𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐬𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐬𝐮𝐥 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐨 𝐦𝐨𝐥𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐮𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢. 𝐋𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐢𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚: 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐬𝐢 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚 𝐫𝐚𝐝𝐢𝐜𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐚𝐝 𝐚𝐫𝐫𝐢𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐯𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞, 𝐪𝐮𝐚𝐬𝐢 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐬𝐞 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐜𝐫𝐢𝐭𝐞𝐫𝐢𝐨. 𝐍𝐞𝐥 𝟏𝟗𝟗𝟎 𝐟𝐮 𝐚𝐟𝐟𝐢𝐝𝐚𝐭𝐨 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐚 𝐮𝐧 𝐦𝐚𝐧𝐚𝐠𝐞𝐫 𝐝𝐞𝐥 𝐠𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 (𝐋𝐮𝐜𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐳𝐞𝐦𝐨𝐥𝐨) 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐮𝐧 𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐮𝐨𝐦𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐨 (𝐮𝐧 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐜𝐚𝐫𝐢𝐬𝐦𝐚 𝐞𝐝 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚) 𝐞 𝐟𝐮 𝐮𝐧 𝐟𝐚𝐥𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨. 𝐆𝐥𝐢 𝐞𝐬𝐞𝐦𝐩𝐢 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐜𝐞 𝐯𝐢𝐫𝐭𝐮𝐨𝐬𝐢: n𝐞𝐥 𝟏𝟗𝟗𝟒 𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝟐𝟎𝟏𝟏/𝟏𝟐 𝐢 𝐜𝐢𝐜𝐥𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐫𝐨𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐝’𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐢 𝐞𝐦𝐞𝐫𝐠𝐞𝐧𝐭𝐢.
Nel 1994 la gestione della Juve passò dalle mani di Giovanni Agnelli (e Boniperti) a quelle di Umberto Agnelli e del suo braccio destro Antonio Giraudo. Fu ingaggiato un direttore sportivo di assoluta esperienza come Luciano Moggi che scelse un tecnico emergente: Marcello Lippi. A chiudere il cerchio una bandiera di lusso (e grosso intenditore di calcio): Roberto Bettega, colui che scoprì Zidane.
Moggi-Bettega-Giraudo hanno avuto il coraggio di far fuori il tecnico più vincente della storia della Juventus (Giovanni Trapattoni) e di sostituirlo con un allenatore che era reduce da un quinto posto a Napoli.
Nel 2011 c’è stato il cambio della guardia: ancora una volta si è passati dal ramo di Gianni Agnelli (Elkann) a quello degli eredi di Umberto. E’ arrivato un nuovo presidente: Andrea Agnelli (figlio del compianto Umberto) e un manager di assoluta esperienza come Beppe Marotta (scelto dagli Elkann su consiglio di Marchionne) che si portò dietro un direttore sportivo che aveva fatto benissimo alla Sampdoria: Fabio Paratici. Il primo anno non fu felice ma la coppia non aveva avuto tempo per programmare (arrivarono a mercato già in corso o quasi). La stagione successiva Agnelli scelte Conte e iniziò una lunga serie di vittorie.
Oggi ci ritroviamo a pezzi, sia dal punto di vista societario che tecnico e con la spada di damocle delle penalizzazioni che potrebbero costarci molto.
Questo ciclo però è partito male, senza un direttore di assoluta esperinza, una mente tecnica che possa prendere tutte le decisioni e scegliere un allenatore emergente.
In questo momento in Serie A ci sono allenatori strapagati (come Allegri 7 milioni + 2 di bonus, Pioli 5 milioni e Inzaghi, 5.5 milioni) che non stanno rendendo come nelle aspettative e negli investimenti delle rose dei club. In questa stagione non stanno dando nulla in più e sono pagati come top top manager.
Gli esempi di Raffaele Palladino, Dionisi e di Igor Tudor sono da seguire, anche se ti chiami Juventus. non servono fenomeni ma tecnici moderni che sappiano far giocare a calcio, in modo organizzato e intenso, con un impianto di gioco che è oramai comune a tutti i club dei campionati più importanti come Premier, Bundesliga, Liga e Ligue 1. Lippi e Conte venivano dalla gavetta.
Accanto a un tecnico emergente però ci vuole una società forte, un allenatore giovane con Calvo, Scanavino e Ferrero rischia di perdere la bussola facilmente. Non perché non siano degli ottimi manager, nei loro settori sono dei guru, ma perché ci vuole il direttore sportivo/generale navigato che sappia di calcio e che scelga l’allenatore giusto e che costruisca un settore tecnico organizzato e forte con staff sanitario, atletico e tecnico al top! Juventino al 100×100