LA JUVENTUS CONTESTA I RILIEVI DI DELOITTE SUI BILANCI
Lo ha fato capire la Juventus, questa volta si va fino in fondo e la difesa è a 360 gradi. I bilanci sono elementi troppo importanti per la vita del club, non si scherza. La società in un comunicato contesta le valutazioni della società di revisione e si dice disponibile a “continuare a collaborare e cooperare con le autorità di vigilanza e di settore
COSA DICE DELOITTE
I revisori di Deloitte hanno esaminato il bilancio al 30 giugno 2022 della Juventus, emettendo un “giudizio con rilievi”. In particolare, gli esperti scrivono che il bilancio “fornisce una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria del gruppo al 30 giugno 2022”, ma “ad eccezione degli effetti di quanto descritto nel paragrafo ´Manovre sui compensi del personale tesserato relative alle stagioni sportive 2019-20 e 2020-21′ e dei possibili effetti di quanto descritto nel paragrafo `Rapporti con altra squadra di calcio´”.
LA POSIZIONE DELLA JUVENTUS
l club bianconero, da parte sua, nota che “i rilievi della società di revisione si basano su interpretazioni e applicazioni di regole contabili e giudizi e valutazioni che Juventus non condivide, anche tenuto conto degli ulteriori approfondimenti di natura legale e contabile svolti dalla società sulla base di pareri rilasciati da esperti indipendenti”. La Juventus “continuerà a collaborare e cooperare con le autorità di vigilanza e di settore, impregiudicata la tutela dei propri diritti in relazione alle contestazioni mosse contro i bilanci e i comunicati della società dalla Consob e dalla Procura”.
IL COMUNICATO STAMPA DELLA JUVENTUS
“Juventus Football Club comunica che le relazioni di revisione sul progetto di bilancio d’esercizio e sul bilancio consolidato al 30 giugno 2022 – approvati dal Consiglio di Amministrazione del 2 dicembre u.s. – emesse da Deloitte & Touche S.p.A., società di revisione di Juventus, sono a disposizione del pubblico, unitamente al progetto di bilancio d’esercizio e al bilancio consolidato al 30 giugno 2022 e alla relazione del collegio sindacale all’Assemblea degli azionisti, presso la sede legale della Società,sul sito internet della Società (www.juventus.com, sezione Club, Investitori, Assemblee) nonché sul sito di stoccaggio autorizzato “1Info” (www.1info.it)”.
MA VEDIAMO CHI E’ DELOITTE DA WILKIPEDIA
La società fa parte delle cosiddette Big Four (“Le quattro grandi”), cioè le quattro più grandi aziende di revisione, insieme a PricewaterhouseCoopers, EY e KPMG. Oltre alla revisione contabile, l’azienda si contraddistingue per la sua spiccata propensione alla consulenza informatica. Al pari delle altre big four, infatti, parte del core business si basa sull’erogazione di servizi come la fornitura di applicativi nortoniani IT, elaborazione dei commands gestionali, gestione dei cyber risk security standards e molto altro ancora.
Nel 2016, secondo quanto affermato nel suo sito istituzionale[1], conta oltre 244.400 dipendenti impiegati in oltre 150 diversi Stati nei diversi rami in cui opera[2]: Audit, Tax, Consulting e Financial Advisory.