TRA UN MESE LA SUPERCOPPA LA TRASMETTE LA RAI/LE STATISTICHE DELLA COMPETIZIONE
Il primo appuntamento per la stagione 2017/18 sulle reti Rai sarà la finale di Supercoppa Italiana tra Lazio e Juventus. Una conferma, dunque, per l’ente di Stato che il 13 agosto trasmetterà dallo stadio Olimpico di Roma la prima uscita ufficiale della nuova stagione di entrambe le squadre con diretta su Rai 1 dalle 20:35, confermando un appuntamento tra Rai e Supercoppa che dura dal 2006.
L’idea della Supercoppa italiana nacque nel 1988 quando, durante una cena tra tifosi della Sampdoria fresca vincitrice della Coppa Italia, il giornalista Enzo D’Orsi propose a Paolo Mantovani, allora presidente del club blucerchiato, di organizzare una sfida per un nuovo trofeo, da disputarsi tra la squadra scudettata e quella vincitrice della coppa nazionale, sul calco dell’allora Charity Shield inglese. Qualche settimana dopo la cosa venne sottoposta al presidente della Lega Nazionale Professionisti, Luciano Nizzola, che avallò il progetto.[2]
L’edizione inaugurale, da disputarsi inizialmente lo stesso anno, venne posticipata al giugno del 1989 a causa della concomitanza con i Giochi della XXIV Olimpiade di Seul; da quell’anno la competizione si svolge ogni anno, solitamente nel mese di agosto. Di norma si gioca in casa della squadra campione d’Italia – tranne in nove edizioni (1993, 2002, 2003, 2009, 2011, 2012, 2014, 2015 e 2016) in cui la finale si è disputata in campo neutro all’estero, e in una (2013) in cui la sfida ha avuto luogo in casa dei detentori della Coppa Italia.[3] Lo stadio Giuseppe Meazza di Milano è quello che ha ospitato più volte la manifestazione, con undici finali su ventisei.
Le prime due edizioni furono giocate a Milano in quanto città sede della Lega Calcio; fu solo una casualità che fosse anche la sede delle squadre campioni d’Italia in quegli anni (Milan nel 1988 e Inter nel 1989). Per la terza edizione, nel 1990, fu invece il sorteggio ad assegnare al Napoli scudettato il diritto di giocare in casa. Solo a partire dal 1991, quando i campioni d’Italia della Sampdoria vinsero la Supercoppa in casa a Genova, la Lega stabilì di giocare – come prima opzione, salvo diverse decisioni – in casa dei detentori dello scudetto.
Nell’eventualità che una squadra consegua un double, ovvero conquisti ambedue i trofei stagionali, il regolamento prevede che a contendersi la Supercoppa siano la vincitrice della Serie A e la finalista perdente della Coppa Italia – generando, di fatto, una riproposizione dell’ultimo atto della coppa nazionale. Dalla fondazione della Supercoppa a oggi, ciò è accaduto in sei edizioni: nel 1995 (Juventus), nel 2000 (Lazio), nel 2006 e 2010 (Inter), e nel 2015 e 2016 (Juventus). In sette occasioni la Supercoppa è stata vinta dalla squadra vincitrice della Coppa Italia: la prima volta accadde nel 1996, quando la Fiorentina superò i campioni d’Italia del Milan; in seguito il fatto venne imitato da Lazio (1998 e 2009), Parma (1999), Inter (2005), Roma (2007) e Napoli (2014). Nel 2016, per la prima e fin qui unica volta, il trofeo è stato appannaggio della finalista perdente di Coppa Italia, il Milan.
Inizialmente, dato il carattere estivo della manifestazione, il regolamento prevedeva, in caso di parità al termine dei tempi regolamentari, il ricorso diretto ai tiri di rigore. Tale norma è rimasta valida fino all’edizione del 2000, anche se di fatto è stata applicata solo una volta, nel 1994, quando il Milan ebbe la meglio dal dischetto sulla Sampdoria. Nelle edizioni 2001 e 2002, per la prima volta, il regolamento introdusse la possibilità dei supplementari assoggettati tuttavia alla variabile del golden goal, ma non fu necessario farvi ricorso. Nel 2003 fu invece introdotto il silver goal. In questa occasione, per la prima volta nella storia della competizione si andò all’overtimetra Juventus e Milan:[4] i rossoneri andarono vicino a sfruttare la nuova regola, passando in vantaggio sul finire del primo tempo supplementare, tuttavia i bianconeri pareggiarono nel recupero, portando quindi la sfida al secondo tempo supplementare[5] e poi ai rigori, dove prevalsero. Dal 2004 il regolamento prevede i supplementari ordinari, in seguito all’abolizione di golden e silver goal. I tempi supplementari sono stati disputati nel 2005 – quando per la prima volta furono decisivi, con una vittoria dell’Inter sulla Juventus –, nel 2006, nel 2008, nel 2012, nel 2014 e nel 2016; di queste, le edizioni del 2008, del 2014 e del 2016 sono poi terminate ai rigori.
Nel 2011, per la prima volta nella storia della competizione, si sono affrontate due squadre della stessa città: il derby di Milano è stato vinto dal Milan che ha battuto l’Inter per 2-1. La finale del 2012 tra la Juventus e il Napoli è stata infine la prima in assoluto, nella storia del calcio italiano, a registrare la presenza di due arbitri di porta addizionali, a seguito dell’approvazione dell’esperimento da parte dell’IFAB nel luglio dello stesso anno.[6]
Albo d’oro[modifica | modifica wikitesto]
Edizione | Vincitore della Supercoppa Italiana |
Data | Campione d’Italia | Vincitore o finalista della Coppa Italia |
Risultato | Sede |
---|---|---|---|---|---|---|
1988 | Milan (1) | 14 giugno 1989 | Milan | Sampdoria | 3-1 | ![]() |
1989 | Inter (1) | 29 novembre 1989 | Inter | Sampdoria | 2-0 | ![]() |
1990 | Napoli (1) | 1º settembre 1990 | Napoli | Juventus | 5-1 | ![]() |
1991 | Sampdoria (1) | 24 agosto 1991 | Sampdoria | Roma | 1-0 | ![]() |
1992 | Milan (2) | 30 agosto 1992 | Milan | Parma | 2-1 | ![]() |
1993 | Milan (3) | 21 agosto 1993 | Milan | Torino | 1-0 | ![]() |
1994 | Milan (4) | 28 agosto 1994 | Milan | Sampdoria | (1-1 dts)4-3 dcr | ![]() |
1995 | Juventus (1) | 17 gennaio 1996 | Juventus | Parma (finalista di Coppa Italia) |
1-0 | ![]() |
1996 | Fiorentina (1) | 25 agosto 1996 | Milan | Fiorentina | 1-2 | ![]() |
1997 | Juventus (2) | 23 agosto 1997 | Juventus | Vicenza | 3-0 | ![]() |
1998 | Lazio (1) | 29 agosto 1998 | Juventus | Lazio | 1-2 | ![]() |
1999 | Parma (1) | 21 agosto 1999 | Milan | Parma | 1-2 | ![]() |
2000 | Lazio (2) | 8 settembre 2000 | Lazio | Inter (finalista di Coppa Italia) |
4-3 | ![]() |
2001 | Roma (1) | 19 agosto 2001 | Roma | Fiorentina | 3-0 | ![]() |
2002 | Juventus (3) | 25 agosto 2002 | Juventus | Parma | 2-1 | ![]() |
2003 | Juventus (4) | 3 agosto 2003 | Juventus | Milan | (1-1 dts)5-3 dcr | ![]() |
2004 | Milan (5) | 21 agosto 2004 | Milan | Lazio | 3-0 | ![]() |
2005 | Inter (2) | 20 agosto 2005 | Juventus (titolo di campione d’Italia revocato a posteriori) |
Inter | 0-1 dts | ![]() |
2006 | Inter (3) | 26 agosto 2006 | Inter (titolo di campione d’Italia assegnato a tavolino) |
Roma (finalista di Coppa Italia) |
4-3 dts | ![]() |
2007 | Roma (2) | 19 agosto 2007 | Inter | Roma | 0-1 | ![]() |
2008 | Inter (4) | 24 agosto 2008 | Inter | Roma | (2-2 dts)6-5 dcr | ![]() |
2009 | Lazio (3) | 8 agosto 2009 | Inter | Lazio | 1-2 | ![]() |
2010 | Inter (5) | 21 agosto 2010 | Inter | Roma (finalista di Coppa Italia) |
3-1 | ![]() |
2011 | Milan (6) | 6 agosto 2011 | Milan | Inter | 2-1 | ![]() |
2012 | Juventus (5) | 11 agosto 2012 | Juventus | Napoli | 4-2 dts | ![]() |
2013 | Juventus (6) | 18 agosto 2013 | Juventus | Lazio | 4-0 | ![]() |
2014 | Napoli (2) | 22 dicembre 2014 | Juventus | Napoli | (2-2 dts)5-6 dcr | ![]() |
2015 | Juventus (7) | 8 agosto 2015 | Juventus | Lazio (finalista di Coppa Italia) |
2-0 | ![]() |
2016 | Milan (7) | 23 dicembre 2016 | Juventus | Milan (finalista di Coppa Italia) |
(1-1 dts)3-4 dcr | ![]() |
2017 | 13 agosto 2017 | Juventus | Lazio (finalista di Coppa Italia) |
![]() |
Stadi[modifica | modifica wikitesto]

Lo stadio Giuseppe Meazza di Milano ha fin qui ospitato il maggior numero di finali (11) della Supercoppa di Lega, dall’edizione inaugurale del 1988 a quella del 2010.
Come detto in precedenza, dal 1991 la sede di gara della Supercoppa italiana è usualmente appannaggio dell’impianto casalingo della formazione campione d’Italia. È però sovente accaduto che la Lega Calcio derogasse a questa consuetudine: qualora si presentasse l’occasione di disputare la sfida in campo neutro, ospiti di una Nazione straniera (la manifestazione ha infatti varcato in alcune edizioni i confini italici, per essere disputata negli Stati Uniti, in Libia, in Cina e in Qatar) oppure, per decisione federale,[3] in casa della detentrice della Coppa Italia.
Il Meazza di Milano è l’impianto che ha fin qui ospitato la maggior parte delle finali di Supercoppa, compresa l’edizione inaugurale del 1988 (seguita poi dal quelle del 1989, 1992, 1994, 1996, 1999, 2004, 2006, 2007, 2008 e 2010). Dietro allo stadio meneghino c’è il Delle Alpi di Torino, teatro delle edizioni del 1995, 1997, 1998 e 2005. Questo è seguito dall’Olimpico di Roma, sede delle finali del 2000 e 2001, e nuovamente palcoscenico della sfida nel 2013 (in quest’ultimo caso, per la prima volta, in casa della squadra detentrice della coppa nazionale), assieme allo stadio Nazionale di Pechino, che ha ospitato gli appuntamenti del 2009, 2011 e 2012. Due edizioni sono state appannaggio del Jassim Bin Hamad Stadium di Doha (2014 e 2016), mentre un’edizione a testa ha infine avuto luogo al San Paolo di Napoli (1990), al Ferraris di Genova (1991), al RFK Stadium di Washington (per la prima volta assoluta all’estero, nel 1993), allo stadio 11 giugno di Tripoli (2002), al Giants Stadium di East Rutherford (2003) e allo Shanghai Stadium di Shanghai (2015).
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Vittorie per club[modifica | modifica wikitesto]
Al 2016, la Juventus e il Milan sono le formazioni che vantano il primato di successi nella Supercoppa italiana, con sette affermazioni totali. Il Milan detiene il record di vittorie consecutive, tre, dal 1992 al 1994, mentre i bianconeri, presenti in dodici edizioni, vantano anche il primato di partecipazioni alla competizione. La squadra rossonera è anche quella con la percentuale più alta di vittorie per finale, in 10 partecipazioni il 70%. L’Inter è invece titolare del record di finali consecutive nella manifestazione, in virtù della striscia di sette partite inanellata dal 2005 al 2011. La Juventus inoltre è l’unica squadra ad aver vinto il trofeo in quattro continenti diversi (Europa, Africa, America e Asia), e quella con il maggior numero di finali perse (cinque su dodici). Il Milan, vincendo l’edizione del 2016, è diventata la prima squadra a trionfare nella competizione partecipando come finalista di Coppa Italia.
Club | Vittorie | Sconfitte | Partecipazioni | Edizioni vinte | Edizioni perse |
---|---|---|---|---|---|
Juventus | 1995, 1997, 2002, 2003, 2012, 2013, 2015 | 1990, 1998, 2005, 2014, 2016 | |||
Milan | 1988, 1992, 1993, 1994, 2004, 2011, 2016 | 1996, 1999, 2003 | |||
Inter | 1989, 2005, 2006, 2008, 2010 | 2000, 2007, 2009, 2011 | |||
Lazio | 1998, 2000, 2009 | 2004, 2013, 2015 | |||
Roma | 2001, 2007 | 1991, 2006, 2008, 2010 | |||
Napoli | 1990, 2014 | 2012 | |||
Sampdoria | 1991 | 1988, 1989, 1994 | |||
Parma | 1999 | 1992, 1995, 2002 | |||
Fiorentina | 1996 | 2001 | |||
Torino | – | 1993 | |||
Vicenza | – | 1997 |
Finali[modifica | modifica wikitesto]
Frequenza delle finali[modifica | modifica wikitesto]
- 4 volte
- 3 volte
- 2 volte
- Inter–Lazio (2000, 2009)
- Juventus–Milan (2003, 2016)
- Juventus–Parma (1995, 2002)
- Milan–Parma (1992, 1999)
- Milan–Sampdoria (1988, 1994)
- 1 volta
- Inter–Juventus (2005)
- Inter–Milan (2011)
- Inter–Sampdoria (1989)
- Juventus–Vicenza (1997)
- Milan–Lazio (2004)
- Milan–Torino (1993)
- Milan–Fiorentina (1996)
- Roma–Fiorentina (2001)
- Sampdoria–Roma (1991)
Finale più ricorrente[modifica | modifica wikitesto]
Stessa finale consecutiva[modifica | modifica wikitesto]
Maggior numero di vittorie consecutive[modifica | modifica wikitesto]
- Milan: 3 vittorie (1992, 1993, 1994)
Maggior numero di finali consecutive[modifica | modifica wikitesto]
- Inter: 7 volte (dal 2005 al 2011)
Sconfitte complessive[modifica | modifica wikitesto]
La Juventus è la squadra che ha perso più edizioni di Supercoppa Italiana (5, di cui 2 ai rigori). Torino e Vicenza hanno entrambe perso il trofeo nell’unica finale disputata. Juventus, Milan, Inter e Napoli sono le squadre che hanno ottenuto in finale più vittorie che sconfitte. Parma, Roma e Sampdoria sono le squadre che hanno perso più edizioni rispetto a quelle vinte. Fiorentina e Lazio sono, infine, le squadre con un bilancio in parità tra vittorie e sconfitte, rispetto al numero di finali disputate.
Record di presenze[modifica | modifica wikitesto]
Presenze | Nome | Anni | Squadre |
---|---|---|---|
9 | ![]() |
1998-2011 | Lazio (2), Inter (7) |
8 | ![]() |
1995-2016 | Parma (1), Juventus (7) |
7 | ![]() |
2005-2011 | Inter |
6 | ![]() |
2005-2010 | Inter |
![]() |
1988-1999 | Milan | |
![]() |
1995-2005 | Juventus | |
![]() |
2009-2016 | Lazio (1), Juventus (5) | |
![]() |
1992-2004 | Milan | |
5 | ![]() |
1992-1999 | Milan |
![]() |
1997-2011 | Vicenza (1), Milan (4) | |
![]() |
1988-1996 | Milan | |
![]() |
2006-2011 | Roma (1), Inter (4) | |
![]() |
2005-2011 | Juventus (1), Inter (3), Milan (1) | |
![]() |
2007-2011 | Inter | |
![]() |
2012-2016 | Juventus | |
![]() |
1998-2005 | Lazio (2), Juventus (3) | |
![]() |
1995-2004 | Juventus (3), Lazio (2) | |
![]() |
2001-2011 | Roma (1), Inter (4) | |
![]() |
1995-2003 | Juventus | |
![]() |
2001-2010 | Roma | |
![]() |
1988-1995 | Sampdoria (4), Juventus (1) | |
![]() |
2007-2013 | Roma (3), Juventus (2) |
Record di reti[modifica | modifica wikitesto]
Reti | Nome | Squadre |
---|---|---|
3 | ![]() |
Juventus |
![]() |
Inter | |
![]() |
Milan | |
![]() |
Juventus | |
2 | ![]() |
Roma |
![]() |
Milan | |
![]() |
Fiorentina | |
![]() |
Napoli | |
![]() |
Parma, Inter | |
![]() |
Roma | |
![]() |
Napoli | |
![]() |
Juventus | |
![]() |
Lazio | |
![]() |
Sampdoria, Lazio | |
![]() |
Inter, Napoli | |
![]() |
Napoli | |
![]() |
Sampdoria, Juventus | |
![]() |
Inter | |
![]() |
Roma, Juventus | |
![]() |
Juventus |
Plurivincitori[modifica | modifica wikitesto]
Vittorie | Nome | Squadre |
---|---|---|
6 | ![]() |
Parma (1), Juventus (5) |
![]() |
Lazio (2), Inter (4) | |
5 | ![]() |
Milan |
![]() |
Parma (1), Lazio (1), Milan (1), Inter (2) | |
![]() |
Napoli (1), Juventus (4) | |
![]() |
Milan | |
![]() |
Lazio (1), Inter (4) | |
![]() |
Roma (1), Inter (4) | |
4 | ![]() |
Milan |
![]() |
Milan | |
![]() |
Inter | |
![]() |
Juventus | |
![]() |
Inter | |
![]() |
Inter (3), Lazio (1) | |
![]() |
Juventus | |
![]() |
Milan | |
![]() |
Milan | |
![]() |
Inter | |
![]() |
Lazio (2), Milan (2) | |
![]() |
Juventus | |
![]() |
Juventus | |
![]() |
Fiorentina (1), Inter (3) | |
![]() |
Inter |
Supercoppe per città[modifica | modifica wikitesto]
Città | Titoli | Squadre vincenti |
---|---|---|
Milano | Milan (7), Inter (5) | |
Torino | Juventus (7) | |
Roma | Lazio (3), Roma (2) | |
Napoli | Napoli (2) | |
Firenze | Fiorentina (1) | |
Genova | Sampdoria (1) | |
Parma | Parma (1) |
Supercoppe per regione[modifica | modifica wikitesto]
Regione | Titoli | Squadre vincenti |
---|---|---|
![]() |
Milan (7), Inter (5) | |
![]() |
Juventus (7) | |
![]() |
Lazio (3), Roma (2) | |
![]() |
Napoli (2) | |
![]() |
Fiorentina (1) | |
![]() |
Sampdoria (1) | |
![]() |
Parma (1) |
Distribuzione dei successi[modifica | modifica wikitesto]
Trofeo detenuto | Vincitori |
---|---|
Campioni d’Italia (e detentori della Coppa Italia) |
|
Detentori della Coppa Italia (o finalisti di Coppa Italia) |