COPPE EUROPEE TUTTO QUELLO DA SAPERE
Con la vittoria del Real Madrid ai danni Juventus si è conclusa la Champions League 2016/2017. E già si pensa alla prossima. A giugno, infatti, inizierà la nuova stagione, appena due settimane dopo la finale di Cardiff, che ha visto impegnate Blancos e bianconeri.
Il cammino verso Kiev, sede della finale di Champions 2017/2018, inizia già il 27 giugno con il primissimo turno di qualificazione, in cui saranno impegnate le nazioni con più basso coefficente uefa.
Ecco tutto quello che c’è da sapere sulle prime fasi della Champins 2017/2018, dai turni preliminari estivi fino alla fase a gironi, di cui si conoscono tutte le partecipanti.
PRIMO TURNO DI QUALIFICAZIONE
I campioni delle dieci leghe più piccole d’Europa parteciparanno al primo turno di qualificazione, con le cinque vincenti che passeranno così alla seconda fase.
Il sorteggio per primo e secondo turno di qualificazione è andato in scena il 19 giugno, mentre andata e ritorno della prima fase sono previste per 27-28 giugno e 4-5 luglio.
Team | Nazione | Coefficente | Team | Nazione | Coefficente | |
---|---|---|---|---|---|---|
The New Saints | Galles | 5.775 | vs | Europa FC | Gibilterra | 1.500 |
Linfield | Irlande del Nord | 3.650 | vs | La Fiorita | San Marino | 1.566 |
Vikingur Gota | Far Oer | 2.950 | vs | Trepca 89 | Kosovo | 0.000 |
FCI Tallinn | Estonia | 1.300 | vs | Hibernians | Malta | 2.800 |
Santa Coloma | Andorra | 2.733 | vs | Alashkert | Armenia | 2.525 |
SECONDO TURNO DI QUALIFICAZIONE
Ventinove squadre, tutte campionesse nella propria nazione d’origine, entrano nel secondo turno di qualificazione: cinque provenienti dal primo, più le new entry.
Come già accennato anche il secondo turno di qualificazione è andato in scena durante sorteggio del primo, avvenuto il 19 giugno. Andata nella due giorni 11-12 luglio, ritorno il 18-19.
Team | Nazione | Coeff. | Team | Nazione | Coeff. | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Celtic | Scozia | 42.785 | vs | Linfield/La Fiorita | |||
BATE Borisov | Bielorussia | 29.475 | vs | Alashkert/Santa Coloma | |||
Qarabag | Azerbaijan | 18.050 | vs | Samtredia | Georgia | 1.525 | |
Malmo | Svezia | 16.945 | vs | Vardar | Macedonia | 5.125 | |
Astana | Kazakistan | 16.800 | vs | Spartaks | Lettonia | 1.975 | |
Rosenborg | Norvegia | 12.665 | vs | Dundalk | Irlanda | 5.815 | |
Hapoel Be’er Sheva | Israele | 10.875 | vs | Honved | Ungheria | 2.900 | |
FH | Islanda | 6.175 | vs | Vikingur/Trepca | |||
Salisburgo | Austria | 40.570 | vs | Hibernians/Tallinn | |||
Rijeka | Croazia | 15.550 | vs | New Saints/Europa | |||
Legia Varsavia | Polonia | 28.450 | vs | Mariehamn | Finlandia | 2.030 | |
APOEL | Cipro | 26.210 | vs | Dudelange | Lussemburgo | 4.975 | |
Copenaghen | Danimarca | 37.800 | vs |
|
Slovacchia | 5.850 | |
Partizan | Serbia | 16.075 | vs | Buducnost | Montenegro | 3.300 | |
Lugodorets | Bulgaria | 34.175 | vs | Vilnius | Lituania | 5.825 | |
Maribor | Slovenia | 21.125 | vs | Zrinjski | Bosnia | 4.050 | |
Sheriff | Moldova | 11.150 | vs | Kukesi | Albania | 4.550 |
TERZO TURNO DI QUALIFICAZIONE
Come sempre il terzo turno di qualificazione si dividerà in due sezioni: quella dei campioni e quella delle piazzate. Il sorteggio per entrambe si svolgerà il 14 luglio: andata 25-26 dello stesso mese, ritorno l’1 e 2 agosto.
Nella categoria campioni entrano in scena le vincenti dei torni di Grecia, Repubblica Ceca e Romania: presenti inoltre le 17 squadre qualificate dal secondo turno, per un totale di 20 partecipanti e 10 che passeranno ai playoff.
Team | Nazione | Coefficente club |
---|---|---|
Olympiacos | Grecia | 64.580 |
Slavia Praga | Repubblica Ceca | 8.135 |
Vitorul Costanta | Romania | 5.870 |
Nella sezione piazzate, giocheranno tra di loro le dieci squadre arrivate seconde o terze nel proprio campionato.
Team | Nazione | Coefficente club |
---|---|---|
Nizza | Francia | 16.833 |
CSKA Mosca | Russia | 39.606 |
Dinamo Kiev | Ucraina | 67.526 |
Bruges | Belgio | 39.480 |
Ajax | Olanda | 67.212 |
Istanbul | Turchia | 10.340 |
Young Boys | Svizzera | 28.915 |
Viktoria Plzen | Repubblica Ceca | 40.635 |
AEK Atene | Grecia | 6.580 |
Steaua Bucarest | Romania | 35.370 |
PLAY-OFF
Si comincia a fare sul serio con i playoff, il turno di qualificazione prima della gloriosa fase a gironi. Come il terzo turno preliminare, anche i playoff sono divisi in sezione campioni e sezione piazzate. Il sorteggio per entrambe si svolgerà il 4 agosto: gare il 15 e 16 dello stesso mese per quanto riguarda l’andata, mentre il ritorno si svolgerà il 22 e 23, sempre di agosto.
5 delle squadre qualificate dal terzo turno preliminare, ovvero le piazzate, si sfideranno le big di Francia, Spagna, Germania, Inghilterra e Portogallo, ovvero le squadre provenienti dai cinque tornei più importanti d’Europa.
Le altre 10 squadre qualificate dal terzo turno, provenienti dalla sezione campionesse, si incontreranno ancora una volta per determinare chi passerà alla fase a gironi.
Team | Nazione | Coefficente club |
---|---|---|
Siviglia | Spagna | 112.942 |
Hoffenheim | Germania | 15.899 |
Liverpool | Inghilterra | 56.192 |
Napoli | Italia | 88.666 |
Sporting Lisbona | Portogallo | 36.866 |
FASE A GIRONI
La fase a gironi vedrà le promosse dai dieci playoff, cinque piazzate e cinque campionesse, unirsi alle 22 squadre direttamente qualificate ai gruppi. Sorteggio il 24 agosto a Monaco, prima giornata il 12 e 13 settembre.
Sono cinque fin qui le squadre che parteciperanno sicuramente ai gironi: Real Madrid, Barcellona, Bayern Monaco, Chelsea e Basilea. Per il resto tutto ancora da determinare tra la fine dei tornei nazionali e i preliminari che prenderanno il via il prossimo giugno 2017.
Team | Nazione | Coefficente club |
---|---|---|
Real Madrid | Spagna | 176.999 |
Bayern Monaco | Germania | 154.899 |
Barcellona | Spagna | 151.942 |
Chelsea | Inghilterra | 106.078 |
Basilea | Svizzera | 74.415 |
Atletico Madrid | Spagna | 142.942 |
Lipsia | Germania | 15.899 |
Borussia Dortmund | Germania | 124.899 |
Tottenham | Inghilterra | 77.135 |
Manchester City | Inghilterra | 100.135 |
Juventus | Italia | 140.666 |
Roma | Italia | 53.666 |
Benfica | Portogallo | 111.866 |
Porto | Portogallo | 98866 |
Monaco | Francia | 62.333 |
PSG | Francia | |
Spartak Mosca | Russia | 18.606 |
Shakhtar Donetsk | Ucraina | 87.526 |
Anderlecht | Belgio | 58.480 |
Feyenoord | Olanda | 23.212 |
Besiktas | Turchia | 45.840 |
EUROPA LEAGUE
La UEFA Europa League 2017-2018 sarà la 47ª edizione (la 9ª con la formula attuale) della UEFA Europa League (già Coppa UEFA), organizzata dalla UEFA, che inizierà il 29 giugno 2017 e si concluderà il 16 maggio 2018, con la finale al Parc Olympique Lyonnais di Lione.
Ben 190 squadre provenienti da 55 paesi associati e membri della UEFA parteciperanno alla UEFA Europa League 2017–2018.[1] Il ranking dei vari campionati europei è basato sul coefficiente UEFA, il quale determina il numero di squadre che avranno diritto di giocarsi e partecipare alla competizione. Questo è il numero di squadre che parteciperanno per ogni nazione:[2]
- Associazioni dal 1–51 posto in ranking UEFA (ad eccezione del Liechtenstein) hanno tre squadre qualificate.
- Associazioni dal 52–54 posto hanno due squadre qualificate.
- Liechtenstein e Kosovo hanno una squadra qualificata per uno (Liechtenstein ha solamente la coppa di lega; la squadra del Kosovo verrà decisa dal Comitato Esecutivo UEFA).
- In aggiunta, 33 squadre eliminate dalla UEFA Champions League 2017-2018 verranno trasferite in Europa League.
- Poiché il vincitore della UEFA Europa League 2016-2017, ovvero il Manchester Utd, è qualificato per la UEFA Champions League 2017-2018 e avendo finito la Premier League 2016-2017 al sesto posto, il suo posto non verrà preso da nessuna squadra.
A partire da questa stagione,Gibilterra avrá due squadre in Europa League, invece di una sola.[3] Il Kosovo, che è diventato un membro UEFA il 3 maggio 2016, debutterá nella UEFA Europa League, nel momento in cui i loro club otterranno la licenza UEFA.[4]